L’energia solare ha apportato numerosi benefici a livello globale, ma una tendenza emergente sta combinando agricoltura e produzione di energia in modo innovativo: agrifotovoltaico. Questa tecnologia all’avanguardia rappresenta una delle soluzioni più integrate tra agricoltura e fotovoltaico. Esploriamo in dettaglio agrifotovoltaico e le opportunità che offre per l’Italia.

Cos’è l’Agrifotovoltaico?

L’agrifotovoltaico, noto anche come agrivoltaico, agri-pv e agrisolare, consiste nella combinazione della produzione di energia rinnovabile con la coltivazione di terreni agricoli. A differenza degli impianti fotovoltaici tradizionali, quelli agrivoltaici sono progettati tenendo conto delle necessità delle colture sottostanti, favorendo una sinergia proficua tra le pratiche agricole e la generazione di energia solare.

Come Funziona l’Agrifotovoltaico?

Gli impianti agrivoltaici trasformano la luce solare in energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici installati su strutture elevate che permettono la coltivazione del terreno sottostante. Questa configurazione consente alle piante di beneficiare di un ambiente protetto e regolato, mentre i pannelli producono energia. La combinazione delle due attività permette un utilizzo ottimale delle risorse naturali.

Componenti Essenziali dell’Agrifotovoltaico

Per la costruzione di strutture agrifotovoltaiche, la bulloneria è essenziale, includendo rivetti, rondelle, barre filettate e viti. È preferibile utilizzare bulloneria zincata a caldo per garantire la longevità degli impianti. I moduli fotovoltaici, installati ad un’altezza che consente le pratiche agricole sottostanti, riducono la richiesta idrica e lo stress termico sulle colture, favorendo una produzione più efficiente sia in termini di energia che di raccolti agricoli.

Tipologie di Impianti Agrivoltaici

Serre Fotovoltaiche

Le serre fotovoltaiche utilizzano pannelli semi-trasparenti che permettono la crescita delle piante sottostanti e la produzione di energia elettrica. Questa configurazione consente di sfruttare al massimo la luce solare per entrambe le funzioni, senza compromettere né l’agricoltura né la produzione energetica.

Impianti Fotovoltaici a Terra

Gli impianti fotovoltaici a terra prevedono il posizionamento dei pannelli direttamente sul terreno, integrandoli con altre colture. Questa soluzione è molto diffusa e permette di combinare efficacemente la produzione agricola con quella energetica, rendendo possibile l’uso multifunzionale del terreno.

Parchi Agrivoltaici

I parchi agrivoltaici sono grandi impianti fotovoltaici combinati con attività agricole su terreni di bassa qualità, non adatti all’agricoltura tradizionale. Questi impianti favoriscono l’uso sostenibile del terreno, consentendo la produzione di energia pulita e l’attività agricola, offrendo un contributo significativo alla sostenibilità ambientale e alla produzione agricola.

Altri Contesti di Applicazione

I pannelli solari agrifotovoltaici sono installati principalmente nelle aree campestri, con altezze e geometrie tali da consentire lo svolgimento delle consuete attività agricole e zootecniche. Tuttavia, il sistema agrifotovoltaico trova applicazione anche in altri contesti, tra cui bacini idrici, aree marginali, abbandonate o degradate, edifici e fabbricati rurali a uso strumentale. Questa innovativa tipologia di impianto fotovoltaico trova spazio anche nell’ambito delle comunità energetiche.

Vantaggi dell’Agrifotovoltaico

L’agrifotovoltaico offre numerosi vantaggi sia per l’ambiente che per gli agricoltori, rappresentando una delle innovazioni più promettenti nel campo delle energie rinnovabili e dell’agricoltura.

Conservazione dell’Umidità del Suolo

I pannelli solari riducono l’evaporazione, aiutando a conservare l’umidità del suolo e diminuendo la necessità di irrigazione. Questo effetto è particolarmente vantaggioso in regioni con scarsa disponibilità idrica, migliorando la sostenibilità delle colture.

Protezione dalle Intemperie

Le colture sono protette da condizioni climatiche avverse come grandine e piogge eccessive grazie alla copertura offerta dai pannelli. Questa protezione riduce i danni alle coltivazioni, garantendo una maggiore sicurezza e stabilità della produzione agricola.

Incremento della Biodiversità

L’ombra creata dai pannelli fotovoltaici genera un microclima favorevole per alcune specie di piante e animali. Questo microclima contribuisce ad aumentare la biodiversità nell’area, favorendo la presenza di diverse specie vegetali e animali, creando un ambiente più equilibrato e sostenibile.

Sostenibilità Ambientale

L’agrifotovoltaico combina la produzione di energia pulita con pratiche agricole sostenibili, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici. L’integrazione tra agricoltura e produzione di energia rinnovabile rappresenta una soluzione sostenibile per il futuro del nostro pianeta, promuovendo un modello di sviluppo ecocompatibile.

Protezione delle Colture

I pannelli solari offrono ombreggiamento, riducendo la richiesta idrica e lo stress termico sulle colture. Inoltre, proteggono le coltivazioni da grandine, precipitazioni intense e condizioni climatiche estreme, migliorando la resilienza delle attività agricole e garantendo una produzione più stabile.

Preservazione dei Terreni

Il sistema agrifotovoltaico permette di mantenere i terreni destinati all’uso agricolo e zootecnico, evitando la competizione tra produzione di energia e coltivazione. Questo modello virtuoso di produzione consente un utilizzo multifunzionale dei terreni, ottimizzando le risorse disponibili.

Regolazione delle Acque Piovane

L’agrifotovoltaico contribuisce alla gestione delle acque piovane, riducendo il rischio di erosione e migliorando la gestione delle risorse idriche. Questa funzione è particolarmente utile in aree soggette a forti precipitazioni, contribuendo a una gestione più sostenibile dell’acqua.

Sostegno alle Piante

La struttura dei pannelli solari offre un sostegno fisico alle piante, migliorando le condizioni di crescita e aumentando la produttività agricola. Questo supporto fisico contribuisce a una migliore organizzazione delle colture, facilitando le operazioni agricole.

Quadro Normativo

Nonostante i numerosi benefici, attualmente in Italia manca un quadro normativo di riferimento chiaro con linee guida precise per l’implementazione dell’agrifotovoltaico. Tuttavia, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto il “parco agrisolare” tra le proprie voci, stanziando fondi specifici per promuovere questa tecnologia innovativa.

Incentivi del PNRR: Una Opportunità per l’Italia

La configurazione geografica dell’Italia, con vaste superfici agricole e un’elevata radiazione solare, rende il paese ideale per la diffusione dell’agrifotovoltaico. Il PNRR ha stanziato oltre 1 miliardo di euro in incentivi per sostenere l’installazione di sistemi agrivoltaici avanzati, con l’obiettivo di installare almeno 1,04 gigawatt di capacità entro il 2026.

Il piano prevede oltre 1 miliardo di euro in incentivi fino al 40% dei costi ammissibili, con un decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che mira a promuovere soluzioni innovative. Queste soluzioni preferibilmente comprendono strutture verticali e moduli di alta efficienza che permettono la coesistenza di produzione di energia e attività agricole, migliorandone la redditività.

Impatto sull’Agricoltura e la Comunità

L’agrifotovoltaico non solo preserva i terreni agricoli e zootecnici, ma supporta anche le attività agricole creando habitat favorevoli per insetti impollinatori. Esempi come i parchi solari di Los Naranjos e Las Corchas in Spagna dimostrano come l’agrifotovoltaico possa integrare l’allevamento di ovini e la produzione di miele, offrendo benefici ambientali ed economici.

Fotovoltaico e Italia: Il Potenziale del PNRR

Il PNRR è il programma attraverso il quale il governo italiano intende gestire i fondi del Next Generation EU. Dispone di oltre 1 miliardo di euro in incentivi per l’agrifotovoltaico innovativo, con contributi di capitale fino al 40% dei costi ammissibili. Il decreto firmato dal Ministro Pichetto Fratin promuove soluzioni costruttive innovative che permettono la coesistenza di produzione di energia e attività agricole.

Per garantire un ampio accesso agli incentivi, sono state stabilite quote separate per il settore agricolo: 300 MW riservati per sistemi fino a 1 megawatt, con accesso via registri, e 740 MW aperti al settore agricolo e ad associazioni imprenditoriali temporanee, con accesso tramite procedure competitive per impianti di qualsiasi potenza. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sarà responsabile della gestione degli incentivi.

Eleggibilità delle Imprese Agricole Italiane

Secondo l’analisi di CRIF, che ha utilizzato la suite di indicatori “PNRR-Index”, molte delle oltre 5 milioni di imprese agricole italiane potrebbero essere eleggibili per i fondi del bando “Parco Agrisolare”. Questo valorizza l’ecosistema di dati, know-how e piattaforme digitali per valutare l’eleggibilità delle imprese per gli investimenti del PNRR.

L’agrifotovoltaico rappresenta una rivoluzione nell’integrazione tra energia e agricoltura, offrendo una soluzione innovativa e sostenibile per l’Italia. Questa tecnologia non solo favorisce la produzione di energia rinnovabile, ma anche la conservazione dei terreni agricoli, la protezione delle colture e la promozione della biodiversità. Nonostante l’attuale mancanza di un quadro normativo definito, l’impegno del governo italiano attraverso il PNRR offre un’opportunità significativa per l’adozione diffusa dell’agrifotovoltaico nel paese. Con incentivi finanziari e supporto normativo, l’Italia può guidare il cammino verso un futuro più sostenibile, armonizzando la produzione di energia con le esigenze agricole e ambientali.

Gli ottimizzatori per fotovoltaico sono piccoli dispositivi di plastica, pesanti circa 2 kg, installati sul retro dei pannelli solari. La loro funzione principale è collegare ciascun pannello fotovoltaico all’inverter, rendendolo indipendente dagli altri. Questi dispositivi trasmettono via wireless i dati di produzione ed efficienza di ogni modulo fotovoltaico, assicurando il massimo rendimento di ciascun pannello.

Installare ottimizzatori sui pannelli solari significa garantire un monitoraggio continuo e in tempo reale della produzione dei singoli moduli. Questo è reso possibile da una centralina di raccolta dati che, tramite connessione wireless, permette di individuare tempestivamente eventuali cali di rendimento e anomalie. L’obiettivo principale degli ottimizzatori per fotovoltaico è permettere all’impianto di raggiungere il punto di massima potenza (MPPT) per ogni modulo, assicurando un funzionamento efficiente anche in presenza di ombreggiamenti o altri fattori che ne diminuiscono la resa. In questo modo, anche se un singolo pannello ha un rendimento inferiore, non compromette l’efficienza dell’intero sistema.

Come Funzionano gli Ottimizzatori Fotovoltaici

Un ottimizzatore fotovoltaico è un dispositivo elettronico installato su ciascun modulo solare di un impianto fotovoltaico. Il suo scopo è massimizzare l’energia prodotta dai pannelli solari, indipendentemente dalle condizioni di ombreggiamento, inclinazione o altre variabili.

Monitoraggio Individuale

Ogni ottimizzatore è collegato a un singolo modulo solare e monitora in tempo reale le sue prestazioni. Questa capacità consente di rilevare eventuali anomalie o problemi specifici senza che questi influenzino il funzionamento degli altri pannelli. Questo monitoraggio individuale consente interventi mirati e una manutenzione più efficiente.

Ottimizzazione del Punto di Massima Potenza (MPPT)

Gli ottimizzatori regolano dinamicamente il punto di massima potenza del modulo, adattando tensione e corrente in uscita alle condizioni ambientali. Questo assicura che ogni modulo operi costantemente al massimo rendimento, anche in presenza di ombreggiamenti parziali o altre variabili.

Riduzione delle Perdite di Energia

In caso di ombreggiamento parziale, gli ottimizzatori permettono al resto del sistema di continuare a funzionare al massimo della capacità. Questo riduce le perdite di energia complessive, assicurando che l’intero impianto mantenga alta efficienza anche in condizioni non ottimali.

Monitoraggio e Controllo Remoto

Molti ottimizzatori dispongono di funzionalità di monitoraggio e controllo remoto. Gli installatori e i proprietari possono monitorare le prestazioni dell’impianto in tempo reale e intervenire in caso di necessità, anche da remoto. Questa capacità di controllo ottimizza continuamente le prestazioni dell’impianto e riduce al minimo i tempi di inattività.

Come Collegare gli Ottimizzatori Fotovoltaici a un Impianto

Se si decide di installare un ottimizzatore fotovoltaico, è essenziale collegare ogni pannello solare direttamente ad esso. Gli ottimizzatori utilizzano un convertitore che consente a ciascun modulo di essere collegato all’inverter. Senza questo dispositivo, l’inverter riceverebbe informazioni aggregate dall’intero impianto, e qualsiasi malfunzionamento di un singolo pannello potrebbe compromettere l’efficienza dell’intero sistema. Gli ottimizzatori permettono ai singoli pannelli di operare in modo indipendente, limitando gli effetti di eventuali guasti o malfunzionamenti.

Vantaggi e Svantaggi degli Ottimizzatori Fotovoltaici

Vantaggi

  1. Monitoraggio Dettagliato Gli ottimizzatori consentono un monitoraggio costante dei singoli moduli, fornendo informazioni cruciali sulle prestazioni. Questo permette di individuare tempestivamente eventuali guasti e intervenire prontamente.
  2. Flessibilità Gli ottimizzatori offrono una grande versatilità nella disposizione e nell’orientamento dei moduli solari, ottimizzando la resa energetica complessiva dell’impianto anche in condizioni non ideali.
  3. Rendimento Superiore Questi dispositivi mitigano le perdite di efficienza che possono verificarsi a livello dei singoli moduli, garantendo un rendimento ottimale dell’intero impianto.
  4. Sicurezza Gli ottimizzatori migliorano la sicurezza dell’impianto riducendo la tensione applicata a ciascun pannello, prevenendo potenziali pericoli.
  5. Convenienza Economica Grazie al loro monitoraggio efficiente, gli ottimizzatori consentono di recuperare rapidamente l’investimento iniziale, riducendo i costi di manutenzione e aumentando il rendimento energetico.

Svantaggi

  1. Tempi di Installazione L’installazione degli ottimizzatori richiede più tempo e complessità, poiché ogni modulo deve essere collegato individualmente.
  2. Scalabilità La gestione di grandi impianti può diventare più complessa e costosa a causa della necessità di ottimizzatori dedicati per ciascun modulo solare.

Perché Installare un Ottimizzatore Fotovoltaico?

Gli ottimizzatori per fotovoltaico permettono di massimizzare l’energia prodotta da ciascun modulo, garantendo prestazioni ottimali anche in condizioni sfavorevoli. Riducendo le perdite di energia e migliorando l’efficienza complessiva, questi dispositivi rappresentano un valore aggiunto per qualsiasi impianto fotovoltaico. Inoltre, consentono una maggiore flessibilità nella progettazione e un monitoraggio costante, semplificando la gestione dell’impianto e prolungandone la vita utile.

Gli Ottimizzatori Fotovoltaici: Alleati degli Impianti Solari

I vantaggi degli ottimizzatori nell’ambito degli impianti fotovoltaici vanno oltre la semplice ottimizzazione delle prestazioni dei singoli moduli. La loro adattabilità e capacità di monitoraggio continuo li rendono un prezioso alleato per chi investe in energia solare, migliorando le prestazioni complessive e garantendo la sicurezza degli impianti.

Per ottenere il massimo beneficio dagli impianti fotovoltaici residenziali, è consigliabile rivolgersi a un’azienda specializzata nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici. Il team di Futuro Rinnovabile Green, grazie alla sua vasta esperienza nel settore degli impianti fotovoltaici per uso civile, è in grado di valutare le specifiche esigenze di ogni cliente, garantendo una progettazione personalizzata che tenga in considerazione tutti gli aspetti che influiscono sul rendimento dell’impianto.

I progettisti di Futuro Rinnovabile Green sono esperti nella selezione delle tecnologie più adatte e avanzate presenti sul mercato, offrendo prodotti ad alta efficienza. Futuro Rinnovabile Green fornisce inoltre un servizio di alta qualità anche in fase di installazione e manutenzione, applicando all’impianto un sistema di monitoraggio del rendimento per ottimizzare l’efficienza e offrire assistenza in caso di necessità.

Progettazione e Monitoraggio

Una progettazione accurata e un monitoraggio costante sono essenziali per il successo di un impianto fotovoltaico. Analizzando attentamente ogni aspetto del sistema, è possibile progettare un impianto in modo intelligente e adottare le misure necessarie per massimizzare la produzione di energia. Questo approccio permette di beneficiare appieno dei vantaggi economici e ambientali offerti dagli impianti fotovoltaici, contribuendo al risparmio energetico e alla transizione verso un futuro più sostenibile.

I sistemi fotovoltaici sono una soluzione ecologica e vantaggiosa per la produzione di energia elettrica, ma per ottenere il massimo rendimento è fondamentale considerare vari fattori come l’efficienza dei pannelli, l’orientamento, l’inclinazione, l’ombreggiamento, la temperatura di funzionamento e il degrado nel tempo. Affidarsi a un’azienda specializzata come Futuro Rinnovabile Green può fare la differenza, garantendo una progettazione su misura, l’adozione delle migliori tecnologie e un monitoraggio costante dell’impianto. In questo modo, è possibile massimizzare i benefici economici e ambientali, contribuendo al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

Hai già installato un impianto fotovoltaico o stai pensando di farlo? Ottimo! Una scelta di questo tipo non è solo un toccasana per l’ambiente, ma ti consente anche di risparmiare sui consumi della corrente. Tuttavia, anche se investire nel fotovoltaico è una mossa sicura e priva di rischi, eventuali guasti e problemi sono sempre dietro l’angolo. Ma nel concreto quali problemi potrebbe avere un impianto? In questo articolo rispondiamo proprio a queste domande. Buona lettura!

In linea generale, se mantenuto in modo corretto, un impianto fotovoltaico ha una durata utile di almeno 20 anni. Tuttavia, difetti e anomalie degli impianti possono presentarsi in qualunque momento; alcuni addirittura a pochi mesi dall’installazione dell’impianto. Un impianto fotovoltaico è infatti costantemente soggetto a fattori di stress ambientali esterni come freddo, calore, umidità, luce del sole e carichi meccanici che, col passare del tempo, possono compromettere l’affidabilità dei moduli portando ad una graduale diminuzione delle loro prestazioni, perdite di potenza e guasti.

Vediamo ora uno ad uno quali sono i guasti più comuni di un impianto fotovoltaico e, se possibile, come possiamo evitarli.

Corto Circuito delle Celle Fotovoltaiche

Tra i guasti più frequenti troviamo senz’altro il corto circuito delle celle fotovoltaiche, che può addirittura arrestare totalmente la produzione di energia elettrica o causare un abbassamento di tensione. Ecco come viene causato un corto circuito: la continua esposizione dei pannelli ai raggi ultravioletti del sole potrebbe avere ripercussioni sulla resina di protezione delle celle fotovoltaiche, che inizierebbero a rilasciare agenti ossidanti che andrebbero a compromettere i contatti metallici dei moduli.

Anche se il danno è presente in una sola cella, è davvero importante intervenire subito con opere di sostituzione e manutenzione. Va ricordato infatti che le celle dei moduli sono collegate tra loro in parallelo, pertanto anche se solo una di esse non funziona correttamente, questo influisce negativamente sulla produzione dell’intero impianto. Per ovviare a tale problema, si può procedere con il collegamento in serie delle celle fotovoltaiche. Non vogliamo però spaventarti, considerando che sono guasti poco frequenti.

Guasti Causati da Agenti Atmosferici Esterni

Altri tipi di guasti che possono interessare i moduli fotovoltaici sono legati agli agenti esterni, tra cui primi fra tutti quelli meteorologici come:

  • Fulmini: Un evento non molto frequente, ma che può provocare danni ai pannelli e alle componenti elettroniche. Un rimedio? Installare delle gabbie parafulmini (normativa CEI 62305-1/4), prestando attenzione a non ombreggiare le celle, che causerebbe un calo di produzione elettrica.
  • Eccessivo Irraggiamento Solare: La causa di deterioramento e surriscaldamento dei moduli. Devi sapere che raggi ultravioletti troppo forti o temperature troppo elevate possono addirittura condizionare il rendimento dell’impianto. I moduli, infatti, lavorano al top della loro performance quando la temperatura esterna non supera i 25°C.
  • Neve, Foglie, Rametti, Polvere e Grandine: Non è detto che questi elementi causino un vero e proprio guasto, ma di sicuro sono elementi disturbanti che causano una diminuzione dell’assorbimento delle radiazioni solari e che limitano così il rendimento dell’intero impianto. Va anche considerato che la caduta di eventuali ramoscelli o agenti atmosferici come la grandine, possono graffiare, danneggiare e addirittura rompere i moduli, tanto da costringerci ad una sostituzione totale. Contro questi danni ti consigliamo di stipulare un’assicurazione sul tuo impianto.

Hot-Spot

Con questo termine si indica il surriscaldamento che colpisce le celle fotovoltaiche che si trovano in zone particolarmente ombreggiate o sporche, e ne compromette il corretto funzionamento andando ad influire sull’intero impianto fotovoltaico.

All’inizio tale fenomeno comporta una perdita di producibilità del singolo modulo fotovoltaico. Se l’impianto non è ben progettato, questa perdita di producibilità può poi ripercuotersi esponenzialmente su tutto l’impianto, compromettendone la produzione. Nei casi più estremi, inoltre, il surriscaldamento potrebbe provocare lo scioglimento delle saldature ed eventualmente provocare un incendio. Per ovviare a tale problema è opportuno innanzitutto progettare l’impianto a regola d’arte sin da subito, prevenendo l’ombreggiatura. In secondo luogo, è importante rimuovere la sporcizia sui pannelli per tenerli il più puliti possibile.

Sarebbe poi opportuno dotare i moduli di ottimizzatori fotovoltaici, dispositivi che vengono installati sul retro di ogni pannello e che consentono al singolo modulo di dialogare con l’inverter, rendendolo indipendente dagli altri.

Effetto PID

L’effetto PID (Potential Induced Degradation) è un fenomeno elettrico che comporta una riduzione della potenza del proprio impianto fotovoltaico fino al 70%. Si tratta di un fenomeno attraverso il quale le celle fotovoltaiche si polarizzano e accumulano cariche superficiali che, attraverso il cattivo isolamento, tendono a fluire verso terra anziché ai poli.

Premesso che le cause specifiche scatenanti del PID non sono ancora ben chiare, pare che tra i fattori di accelerazione rientrino l’umidità e le temperature particolarmente elevate, così come l’alta tensione tra le celle fotovoltaiche e la superficie in vetro. La soluzione? La più efficace per prevenire tale effetto è quella di installare un impianto fotovoltaico di qualità con resistenza PID incorporata. In questo contesto, la qualità del vetro, l’incapsulamento e le barriere di diffusione di cui l’impianto si compone svolgono un ruolo centrale nel prevenire tale effetto. Pertanto, per prevenire il problema è fondamentale intervenire sia a livello di qualità dei materiali utilizzati che di buona progettazione dell’impianto.

Ricerca Guasti per Problemi Comuni degli Impianti Fotovoltaici

La ricerca guasti di un impianto fotovoltaico sarà generalmente incentrata su quattro parti del sistema: i pannelli fotovoltaici, il carico, l’inverter e le combiner box.

Il migliore strumento in assoluto da utilizzare per lavorare nella maggior parte delle aree di un impianto elettrosolare è il multimetro a pinza elettrosolare CAT III 1500 V Fluke 393 FC. Si tratta dell’unico multimetro a pinza AC/DC al mondo CAT III 1500 V con grado di protezione IP 54 e caratteristiche quali potenza DC, polarità audio e continuità visiva realizzate appositamente per eseguire test e misurazioni in applicazioni fotovoltaiche elettrosolari.

Ricerca Guasti nei Pannelli Fotovoltaici

Controllare innanzitutto l’uscita dell’intero impianto in corrispondenza del contatore o dell’inverter. Prima di iniziare la ricerca guasti, verificare e annotare la tensione di ingresso e il livello di corrente proveniente dall’array. Si riscontrerà probabilmente uno dei due seguenti scenari:

  1. L’intero impianto fotovoltaico, o una parte di esso, è inoperativo o non eroga potenza; ciò può dipendere da un problema dell’inverter.
  2. L’uscita dell’impianto fotovoltaico è inferiore al previsto; ciò può dipendere da un problema di uno degli array o dei moduli.

Tracciare il singolo cablaggio di derivazione a ritroso a partire dal concentratore. Controllare visivamente l’intero impianto per rilevare eventuali danni visibili o disconnessioni accidentali. Una volta individuato il modulo o l’array guasto, controllare tutti i fili, i commutatori, i fusibili e gli interruttori automatici. Sostituire i fusibili bruciati; ripristinare gli interruttori e i commutatori. Verificare l’eventuale presenza di fili spezzati e connessioni allentate o sporche; sostituire e pulire secondo necessità. Prestare attenzione all’eventuale presenza di connessioni allentate tra i moduli. Potrebbero essersi allentate e aver dato luogo a mancanza di contatto.

La combiner box può essere un’ottima sede per la ricerca guasti dell’impianto perché è qui che confluiscono i singoli fili a partire dai moduli. Ciascun modulo può essere dotato di un fusibile che dovrebbe essere controllato con il Fluke 393 FC.

Problemi di cablaggio e collegamenti allentati possono anche fare sì che un modulo produca una tensione troppo bassa. Controllare tutti i collegamenti elettrici. Se l’uscita di un modulo è bassa, può indicare che una singola sezione di celle è difettosa. È possibile controllarle mediante il 393 FC in corrispondenza delle scatole di giunzione finché non si individua la causa del problema.

Il Fluke 393 FC fornisce un avviso di polarità audio durante il test Voc. La rilevazione della polarità invertita potrebbe indicare che altri circuiti nella combiner box sono collegati involontariamente in serie, con conseguenti tensioni che superano la tensione massima di ingresso dell’inverter.

Qualsiasi traccia di sporco o ombra sui moduli stessi può causare una riduzione dell’uscita. Sebbene i moduli siano solitamente progettati per essere esenti da manutenzione per diversi anni, potrebbe essere necessario pulirli. Il polline e la polvere possono rappresentare un problema significativo in alcune aree del Paese.

Ricerca Guasti nei Carichi Fotovoltaici

L’impianto fotovoltaico viene utilizzato per alimentare i carichi elettrici degli edifici; eventuali problemi con i carichi si ripercuotono anche sull’impianto. Il primo passo consiste nel controllare i commutatori di carico, i fusibili e gli interruttori con il Fluke 393 FC per vedere se è presente la tensione corretta in corrispondenza del collegamento del carico. Quindi, utilizzare il multimetro 393 FC per controllare i fusibili e gli interruttori automatici. Se si rilevano fusibili bruciati o interruttori scattati, individuare la causa e riparare o sostituire il componente difettoso. Se il carico è un motore, potrebbe essere scattato un interruttore termico interno o potrebbe esservi un avvolgimento interrotto nel motore. A titolo di prova, inserire un altro carico e vedere se funziona correttamente.

Come per qualsiasi impianto elettrico, verificare l’eventuale presenza di fili spezzati e connessioni allentate. Pulire tutte le connessioni sporche e sostituire tutto il cablaggio difettoso. Ad alimentazione disinserita, controllare se sono presenti e riparare eventuali guasti a terra. Se i fusibili si bruciano o gli interruttori scattano nuovamente, è presente un cortocircuito che occorre individuare e riparare.

Se il carico continua a non funzionare correttamente, utilizzare il Fluke 393 FC per controllare la tensione del sistema in corrispondenza del collegamento del carico. Il filo potrebbe essere di sezione insufficiente e potrebbe essere necessario un filo di sezione maggiore. È anche possibile che i fili che giungono ai carichi siano troppo lunghi. Ciò si manifesta con una tensione bassa in corrispondenza del carico. In tal caso è possibile ridurre il carico sul circuito o utilizzare un filo di sezione maggiore.

Ricerca Guasti negli Inverter Fotovoltaici

Probabilmente lavori quotidianamente con azionamenti a velocità variabile, quindi sei abituato a controllare la potenza AC e DC. Anche in un impianto fotovoltaico, l’inverter può guastarsi e causare problemi. L’inverter converte la corrente continua dell’impianto fotovoltaico in corrente alternata per l’uso negli edifici.

Se l’inverter non produce l’uscita prevista, innanzitutto verificare e annotare la tensione di ingresso e il livello di corrente DC di esercizio dell’inverter. Sul lato AC, utilizzare il Fluke 393 FC per controllare la tensione di uscita e i livelli di corrente dell’inverter. Molti di questi impianti sono dotati di un display che indica le prestazioni attuali dell’inverter e dell’impianto. Poiché il 393 FC produce una lettura della misura TRMS, è possibile utilizzare la tensione e la corrente per misurare e annotare l’uscita in kilowatt (kW). Se possibile, utilizzare il display dell’inverter per visualizzare il numero totale di kilowattora (kWh) attuale. Annotare quindi questo valore e confrontarlo con quello annotato durante l’ultima ispezione. Sul lato DC, utilizzare il 393 FC per controllare la potenza DC e salvare la misura nell’app Fluke Connect™ sul telefono.

Se l’inverter non produce la giusta quantità di potenza, potrebbero esserci diversi problemi, tutti facilmente controllabili con il Fluke 393 FC:

  • Fusibile Bruciato: Verificare se i fusibili sono integri.
  • Interruttore Scattato: Ripristinare gli interruttori.
  • Cavi Spezzati: Controllare e sostituire eventuali cavi difettosi.

Utilizzare il 393 FC per misurare l’uscita lato AC dell’inverter; il carico sull’inverter potrebbe avere un fabbisogno di corrente troppo elevato. Con il doppio display che visualizza la tensione e la frequenza AC, è possibile determinare se l’uscita AC dell’inverter funziona correttamente.

L’inverter può essere collegato all’utenza locale. L’erogazione di corrente AC dell’inverter varia al variare del livello dell’irraggiamento solare sull’array. L’inverter mantiene la tensione e la fase di uscita corrette per l’utenza. Eventuali problemi di tensione da parte dell’utenza possono provocare l’arresto dell’inverter. In tal caso, contattare il fornitore dell’utenza per le opportune riparazioni.

Ricerca Guasti nelle Combiner Box

Durante la ricerca guasti nelle combiner box, le misurazioni e i calcoli dell’amperaggio sono fondamentali per stabilire se gli array fotovoltaici funzionano correttamente. La misurazione della corrente sui singoli array o la combinazione delle misurazioni di corrente aiutano a determinare l’eventuale malfunzionamento di una cella.

Il design più sottile della ganascia del multimetro a pinza Fluke 393 FC consente la presenza di diversi conduttori nella ganascia per misurazioni di corrente combinate anche in spazi ristretti o stipati, come l’inverter o le combiner box.

Conclusione

Ora che abbiamo analizzato i principali fattori che possono colpire un impianto, avrai capito che la manutenzione e una buona progettazione iniziale dell’impianto sono due fattori principali per contrastare molti dei guasti analizzati. Nonostante tutte le precauzioni, cure e le opere di manutenzione, potrebbe rivelarsi utile assicurare il proprio impianto fotovoltaico stipulando un’adeguata polizza assicurativa, così da salvaguardare i moduli da eventuali danni e guasti, possibili furti e cali di rendimento.

Il fotovoltaico non è solo una fonte di energia pulita ma anche un elemento integrante dell’architettura moderna, contribuendo all’efficienza energetica e all’estetica degli edifici. Vediamo alcuni esempi emblematici di come il fotovoltaico si sia integrato nell’architettura sostenibile:

L’edilizia sostenibile

L’edilizia ha subito una trasformazione significativa negli ultimi decenni, puntando sempre più alla sostenibilità. Il settore ha adottato tecnologie per l’uso di energia pulita, stimolando architetti e ingegneri a innovare e realizzare progetti sempre più efficienti dal punto di vista energetico.

Integrare il fotovoltaico nell’architettura

Integrare il fotovoltaico negli edifici significa non solo produrre energia, ma anche trasformare l’aspetto stesso dell’edificio. Questa integrazione può sostituire componenti tecnologici tradizionali, migliorando le funzionalità dell’edificio oltre alla generazione di energia.

Esempi di integrazione architettonica

  1. International School di Copenaghen: Utilizzo di 12.000 pannelli fotovoltaici colorati, con una superficie totale di 6.048 metri quadrati. La tecnologia sviluppata dalla Scuola Politecnica Federale di Losanna ha permesso la realizzazione di pannelli verde mare senza compromettere l’efficienza, producendo circa 300 MWh all’anno per soddisfare metà del consumo energetico della scuola.
  2. Hotel Indigo Dubai Sustainable City: L’hotel sarà completamente alimentato da energia solare e implementerà pratiche di riutilizzo dell’acqua e riciclo dei rifiuti, inclusa una navetta solare per il trasporto. Situato nella Sustainable City di Dubai, sarà un modello di città autosufficiente.
  3. Lidl di Torino: Il supermercato Lidl di Torino è stato trasformato da un edificio esistente in un centro commerciale sostenibile, con un tetto dotato di pannelli fotovoltaici, aree verdi e orti urbani. Include anche stazioni di ricarica per auto elettriche, dimostrando un impegno totale verso la sostenibilità.
  4. Mercato ortofrutticolo di Bologna: Il tetto fotovoltaico più grande d’Europa è stato installato sulla copertura del nuovo mercato ortofrutticolo di Bologna. Con una potenza di 450 kWp, combinato con un sistema di accumulo, soddisfa l’80% del fabbisogno energetico dell’edificio e di circa 200 famiglie, avvicinando il Caab al 100% di energia rinnovabile prodotta localmente.
  5. Kaohsiung World Stadium, Taiwan: Questo stadio è una combinazione di struttura sportiva e centrale elettrica, con un tetto dotato di 8.844 pannelli fotovoltaici che alimentano l’illuminazione e i dispositivi elettronici. Produce un surplus di energia venduto, risparmiando 600 tonnellate di CO2 all’anno.
  6. Apple Park, Cupertino: Nota come “Spaceship”, la nuova sede di Apple è un esempio di architettura futuristica e sostenibile. Con un tetto solare da 17 megawatt, è alimentata al 100% da energia rinnovabile e include anche celle a combustibile alimentate a biogas.
  7. Tesla Gigafactory, Nevada: Questo stabilimento produttivo, oltre a essere all’avanguardia nella produzione di batterie al litio, è progettato per un consumo energetico zero, utilizzando principalmente energia solare dai suoi pannelli fotovoltaici.
  8. Intesa Sanpaolo Tower, Torino: La torre più sostenibile d’Europa è alimentata da 1600 metri quadrati di pannelli fotovoltaici sulla facciata, che producono circa 120.000 kWh/anno. Utilizza anche energia geotermica per il riscaldamento e raffreddamento, e ha un sistema avanzato di raccolta delle acque piovane.

L’integrazione del fotovoltaico nell’architettura non solo riduce l’impatto ambientale ma crea anche edifici più efficienti ed esteticamente avanzati. Questi esempi dimostrano come l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili stia trasformando il panorama urbano, spingendo verso un futuro più sostenibile e autosufficiente.

L’efficienza di un impianto solare termico dipende da diversi fattori, tra cui la qualità del sistema, il dimensionamento corretto e, non meno importante, l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli solari. Questi due aspetti giocano un ruolo fondamentale nel determinare quanto efficacemente i pannelli possono catturare e convertire l’energia solare in energia termica utilizzabile. In questo articolo esploreremo dettagliatamente l’importanza di un corretto orientamento e inclinazione dei pannelli solari, fornendo indicazioni pratiche su come ottimizzare questi parametri per massimizzare la resa energetica dell’impianto.

Introduzione all’Orientamento e Inclinazione dei Pannelli Solari

Quando si parla di impianti solari termici, si fa riferimento a sistemi progettati per sfruttare l’energia solare per riscaldare acqua sanitaria e ambienti domestici. Questi impianti sono considerati soluzioni energetiche sostenibili e vantaggiose in termini economici rispetto agli impianti tradizionali basati su combustibili fossili.

L’energia solare viene captata dai pannelli solari attraverso l’assorbimento dei raggi solari, che vengono poi convertiti in calore. Questo calore può essere utilizzato direttamente per riscaldare acqua o ambienti tramite un circuito dedicato, riducendo così l’uso di energia proveniente da fonti non rinnovabili e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Importanza dell’Orientamento dei Pannelli Solari

Direzione ed Esposizione dei Pannelli Solari

Uno degli aspetti critici per massimizzare l’efficienza di un impianto solare termico è l’orientamento dei pannelli solari rispetto al sole. Idealmente, i pannelli dovrebbero essere orientati verso sud, sud-ovest o sud-est nell’emisfero settentrionale (o nord, nord-ovest, nord-est nell’emisfero meridionale), poiché questa posizione permette loro di ricevere la massima quantità di radiazione solare diretta durante il giorno.

L’orientamento verso sud è particolarmente vantaggioso perché garantisce un’esposizione solare prolungata, massimizzando il tempo di funzionamento dell’impianto e quindi la produzione di energia termica. L’orientamento impreciso può compromettere l’efficienza dell’impianto, poiché riduce l’incidenza della radiazione solare diretta sui pannelli.

Fattori da Considerare per l’Orientamento Ottimale

Area Geografica

L’orientamento ottimale dei pannelli solari dipende anche dall’area geografica in cui si trova l’impianto. In generale, nelle regioni con un elevato numero di giorni soleggiati e con una latitudine moderata, l’orientamento verso sud è la scelta migliore.

Ad esempio, in Italia, dove il clima mediterraneo e la posizione geografica permettono un’elevata esposizione solare, l’orientamento verso sud è ampiamente consigliato per massimizzare la resa energetica degli impianti solari termici.

Periodo dell’Anno e Movimento Solare

Durante l’anno, l’angolo del sole nel cielo varia in base alla stagione. Questo significa che l’orientamento ottimale dei pannelli solari dovrebbe tener conto di questo movimento per garantire un’efficienza costante nel corso delle stagioni.

Ad esempio, in inverno il sole è più basso sull’orizzonte rispetto all’estate, quindi inclinare leggermente i pannelli solari può compensare questa variazione e assicurare che i pannelli siano ancora in grado di catturare una quantità significativa di radiazione solare.

L’Importanza dell’Inclinazione dei Pannelli Solari

Incidenza dei Raggi Solari

L’inclinazione dei pannelli solari è altrettanto cruciale quanto l’orientamento per massimizzare l’incidenza dei raggi solari e quindi l’efficienza energetica complessiva dell’impianto. L’obiettivo è di posizionare i pannelli in modo tale che siano perpendicolari ai raggi solari durante il picco di radiazione, cioè quando il sole è più alto nel cielo.

Questo angolo ottimale varia a seconda della latitudine dell’impianto e dalla stagione dell’anno. Nei mesi estivi, ad esempio, un’inclinazione più bassa può essere più efficace per catturare la massima quantità di energia solare. Tuttavia, nei mesi invernali, un’inclinazione più elevata può essere preferibile per compensare l’angolo più basso del sole.

Determinazione dell’Inclinazione Ottimale

Angolo di Inclinazione Ideale

L’angolo di inclinazione dei pannelli solari può variare tra i 25° e i 35° rispetto al piano orizzontale, a seconda delle condizioni locali e dell’uso specifico dell’impianto. Questo intervallo è generalmente raccomandato per molte regioni, ma può essere ottimizzato ulteriormente in base alle specifiche esigenze dell’impianto e alle condizioni ambientali locali.

Variazioni Stagionali

Considerare le variazioni stagionali nell’angolo di inclinazione dei pannelli solari è cruciale per garantire un’efficienza energetica costante durante tutto l’anno. Regolare l’inclinazione dei pannelli in primavera e in autunno può aiutare a massimizzare la produzione di energia solare anche durante i periodi di luce solare meno intensa.

Tecnologie Avanzate per l’Ottimizzazione

Sistemi di Monitoraggio e Controllo

Per ottimizzare ulteriormente l’efficienza degli impianti solari termici, è possibile integrare sistemi avanzati di monitoraggio e controllo. Questi sistemi possono regolare automaticamente l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli solari in risposta alle condizioni di luce solare in tempo reale, assicurando che l’impianto funzioni sempre al massimo delle sue capacità.

I sistemi di monitoraggio e controllo possono utilizzare sensori solari e tecnologie di tracciamento solare per garantire che i pannelli siano sempre allineati in modo ottimale rispetto al sole. Queste soluzioni sono particolarmente utili in ambienti in cui le condizioni di luce solare possono variare significativamente durante il giorno o nelle diverse stagioni.

Considerazioni Pratiche per l’Installazione

Prevenzione dell’Ombreggiamento

Durante la progettazione e l’installazione degli impianti solari termici, è essenziale evitare qualsiasi forma di ombreggiamento che possa compromettere l’efficienza dei pannelli solari. Gli ombrelli da alberi, edifici circostanti, strutture o antenne possono proiettare ombre che riducono la quantità di luce solare diretta che raggiunge i pannelli.

L’analisi approfondita del sito e la progettazione accurata possono aiutare a identificare e mitigare i potenziali problemi di ombreggiamento prima dell’installazione dell’impianto. L’uso di tecnologie avanzate di progettazione e simulazione può fornire una valutazione dettagliata delle condizioni di luce solare nel sito, permettendo di ottimizzare l’orientamento e l’inclinazione dei pannelli per massimizzare l’efficienza energetica.

Soluzioni per Sistemi Ibridi e Integrazione con Altri Impianti

Ottimizzazione dell’Uso dell’Energia Solare

Per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica complessiva, è possibile considerare l’integrazione di sistemi solari termici con altre tecnologie energetiche, come impianti di riscaldamento a gas o sistemi di accumulo dell’energia. Questi sistemi ibridi consentono di sfruttare l’energia solare quando è disponibile e di utilizzare fonti energetiche alternative quando necessario, garantendo un’approvvigionamento energetico affidabile e sostenibile per l’intera abitazione o edificio.

L’integrazione di sistemi di accumulo dell’energia termica può aumentare ulteriormente la flessibilità e l’efficienza degli impianti solari termici, consentendo di immagazzinare l’energia solare prodotta durante i periodi di picco e di utilizzarla in seguito, quando il consumo energetico è maggiore o quando le condizioni di luce solare non sono ottimali.

Vantaggi Economici e Ambientali dell’Impianto Solare Termico

Riduzione dei Costi Energetici

Gli impianti solari termici offrono numerosi vantaggi economici e ambientali rispetto alle fonti di energia convenzionali. Riducono significativamente i costi energetici a lungo termine, poiché l’energia solare è gratuita e disponibile in abbondanza. Ciò può portare a notevoli risparmi sui costi di riscaldamento e di acqua calda, contribuendo a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili e a mitigare l’impatto ambientale delle emissioni di gas serra.

Sostenibilità e Riduzione delle Emissioni

L’adozione di impianti solari termici supporta gli sforzi per migliorare la sostenibilità ambientale, riducendo le emissioni di carbonio e altri gas serra associati alla produzione di energia da fonti fossili. Questi impianti contribuiscono a creare un ambiente più pulito e sicuro per le generazioni future, promuovendo una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e sostenendo gli obiettivi globali per il cambiamento climatico.

Considerazioni Finali e Consulenza Professionale

Installazione e Manutenzione

L’installazione di un impianto solare termico richiede competenze specializzate e una pianificazione accurata per garantire un funzionamento ottimale nel tempo. È consigliabile consultare un professionista esperto nel settore delle energie rinnovabili per valutare le opzioni disponibili e progettare un sistema personalizzato in base alle esigenze specifiche della tua abitazione o edificio.

Consulenza Professionale

Il team di esperti è a disposizione per fornire consulenza professionale e supporto specializzato nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti solari termici. Siamo impegnati a fornire soluzioni innovative e sostenibili per aiutarti a ridurre i costi energetici e a migliorare l’efficienza energetica complessiva della tua casa o azienda.

Contattaci Oggi

Se sei interessato a installare un impianto solare termico altamente efficiente e personalizzato, contatta il nostro team per una consulenza gratuita. Saremo lieti di rispondere alle tue domande, fornire informazioni dettagliate sulle opzioni disponibili e assisterti nel progettare un sistema che soddisfi le tue esigenze energetiche a lungo termine.

Stai valutando di passare all’energia solare nei prossimi mesi, ma vorresti prima sapere se sono stati previsti degli incentivi per il fotovoltaico nel 2024? Sei nel posto giusto. In questo articolo, esploriamo tutti gli incentivi, le detrazioni e i contributi previsti in Italia per chi vuole installare un impianto fotovoltaico nel 2024. Continua a leggere per scoprire di più.

Ci sono incentivi per il fotovoltaico nel 2024?

La legge di bilancio 2024 non ha dimenticato le energie rinnovabili e il solare. Infatti, a livello nazionale, anche quest’anno sono stati previsti degli incentivi per il fotovoltaico.

In ambito residenziale, la principale agevolazione è la detrazione fiscale del 50% sulla spesa se si installa a casa un impianto fotovoltaico con una potenza massima di 20 kW. Inserita all’interno del bonus casa 2024, vale sia per le prime sia per le seconde case ed è assicurata anche in assenza di interventi di ristrutturazione vera e propria (16bis TUIR). Vuol dire che puoi avere accesso a questo incentivo anche se non ti interessa effettuare ulteriori modifiche alla tua casa e vuoi invece limitarti a installare un impianto fotovoltaico.

Inoltre, ci sono anche altre agevolazioni a disposizione, dirette e indirette:

Fondo Reddito Energetico

Hai un ISEE inferiore ai 15.000 euro? Allora, forse potresti accedere al Fondo Reddito Energetico, istituito dal Ministero della Transizione Ecologica. Questo incentivo mira a promuovere l’autoconsumo di energia rinnovabile attraverso un contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Energia. Sono stati stanziati 200 milioni di euro per il 2024 e il 2025, l’80% da dedicare alle regioni del sud e il 20% per le altre regioni e province autonome.

L’IVA agevolata: un incentivo per l’acquisto del fotovoltaico

Anche l’IVA agevolata rappresenta un importante incentivo per chiunque stia valutando l’installazione di un impianto fotovoltaico nel 2024. Se decidi di installare un impianto fotovoltaico, infatti, si applica un’imposta del valore aggiunto pari al:

Scambio sul posto e ritiro dedicato nel 2024

Dal 2005, in Italia, è attivo lo scambio sul posto. Si tratta di un incentivo che rende più facile recuperare parte dell’investimento sostenuto per l’acquisto di un impianto fotovoltaico e coprire i propri costi energetici durante le ore notturne. Lo scambio sul posto, infatti, consente per i 20 anni successivi all’installazione dell’impianto di:

Gli incentivi per le comunità energetiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituiscono un modello innovativo per la produzione e la distribuzione di energia rinnovabile a livello locale. Infatti, coinvolgono cittadini, enti locali e piccole imprese, che insieme installano e gestiscono impianti fotovoltaici o altre fonti di energia rinnovabile, grazie al principio dell’autoconsumo condiviso. Tutti i membri della comunità possono utilizzare l’energia prodotta, riuscendo così a ridurre i costi delle bollette e a promuovere l’indipendenza energetica.

Il Superbonus 70%: un incentivo indiretto

Il Superbonus 70% è un incentivo volto a favorire l’efficientamento energetico degli edifici. Ne hai sicuramente già sentito parlare: negli ultimi anni era conosciuto come 110, perché l’aliquota dell’incentivo era più alta. Al momento, è stata abbassata al 70% e nel 2025 dovrebbe venire ridotta ulteriormente fino ad arrivare al 65%. È un incentivo indiretto all’installazione di un impianto fotovoltaico, ma può essere comunque interessante da conoscere se nel tuo immobile prevedete di effettuare uno o più dei cosiddetti “interventi trainanti” che permettono di migliorare di due livelli la classe energetica dell’immobile, come:

Ora hai una panoramica dettagliata degli incentivi disponibili per il fotovoltaico nel 2024 in Italia. Queste agevolazioni possono aiutarti a comprendere meglio quali sono le opportunità per rendere più conveniente e sostenibile l’investimento in energia solare per la tua abitazione o la tua attività. Continua a leggere per approfondire ogni incentivo e scoprire come puoi beneficiarne per il tuo progetto di energia solare.

In un contesto industriale segnato da difficoltà sempre più pressanti, tra crisi di produzione legate alla pandemia da Covid e problemi di approvvigionamento a causa della riduzione delle forniture di gas dalla Russia, parlare di aziende che prosperano può sembrare quasi un miraggio. Tuttavia, sono proprio periodi di crisi come questi a spingere dirigenti, imprenditori e tecnici a cercare soluzioni innovative per affrontare le sfide attuali. Nello specifico, nel settore delle industrie a ciclo continuo, la gestione dell’energia non è soltanto una questione economica ma anche una priorità in termini di sostenibilità ambientale.

Questi sono principi ben noti ai dirigenti di Ikea, il rinomato gigante svedese dell’arredamento, noto fin dalla sua fondazione per la sua dedizione al riciclo e al recupero dei materiali. Negli ultimi anni, Ikea ha ulteriormente rafforzato il suo impegno ambientale con l’introduzione di un’agenda completamente green, che ha non solo migliorato la sua immagine ma anche incrementato il suo capitale.

Il modello di business adottato da Ikea potrebbe essere un esempio per aziende di ogni dimensione, specialmente per le industrie a ciclo continuo, riguardo all’approvvigionamento energetico. Ecco perché ci proponiamo di esaminare le scelte energetiche di questa celebre azienda e le soluzioni che Futuro Rinnovabile Green può offrire.

Pannelli fotovoltaici installati sui tetti degli store: la strategia vincente di Ikea

Nel giugno 2018, Ikea ha lanciato un ambizioso piano strategico dal titolo positivo e proattivo “People and Planet Positive”, che mira a sostenere l’economia circolare e a raggiungere l’obiettivo di utilizzare esclusivamente materiali riciclati entro il 2030, abbinato a una fornitura energetica al 100% da fonti rinnovabili. Questo impegno mira a ridurre del 70% l’impatto ambientale dei prodotti Ikea entro il 2030, rendendo l’azienda un attore positivo per il pianeta.

Tuttavia, Ikea non ha atteso fino al 2030 per conseguire alcuni di questi obiettivi: già nel 2020, tutti i ristoranti Ikea destinati a clienti e personale hanno eliminato completamente l’uso di plastica e, nello stesso anno, l’azienda ha prodotto più energia rinnovabile di quanto ne abbia consumata.

Secondo il rapporto annuale pubblicato nel gennaio 2021, Ikea ha superato il proprio consumo energetico grazie a fonti rinnovabili. Questo risultato è stato ottenuto grazie a una strategia energetica sostenibile che ha incluso l’acquisto di oltre 500 turbine eoliche e la partecipazione a due parchi solari negli Stati Uniti. Inoltre, Ikea ha installato più di 920.000 pannelli solari sui tetti dei suoi magazzini, parcheggi e store in tutto il mondo. Questo impegno esclude anche le soluzioni energetiche rinnovabili vendute ai consumatori privati, che hanno permesso alle famiglie di risparmiare circa 400 euro l’anno sulle bollette energetiche.

L’offerta di Futuro Rinnovabile Green per la tua azienda

Molte strutture industriali sono progettate in modo da poter facilmente ospitare pannelli fotovoltaici sui tetti o nei parcheggi, senza compromettere lo spazio operativo. L’installazione di pannelli solari sulle strutture aziendali garantisce un approvvigionamento energetico verde e completamente autonomo, immune dagli aumenti dei prezzi.

Come già sperimentato da Ikea, ogni azienda, così come i privati cittadini, può produrre più energia di quanto ne consumi e vendere l’extra attraverso il meccanismo dello scambio sul posto, generando un reddito aggiuntivo dall’energia prodotta in eccesso.

Certamente, l’installazione di impianti fotovoltaici comporta un investimento iniziale, ma con il 100% di ammortamento per le imprese e la possibilità di beneficiare di un’IVA agevolata al 10%, l’energia solare diventa una scelta economicamente vantaggiosa. Si tratta di un investimento che non solo riduce i costi energetici annuali ma che può ripagarsi in breve tempo attraverso i risparmi generati e il reddito dallo scambio sul posto.

Scegliendo di collaborare con Futuro Rinnovabile Green per l’installazione di un impianto fotovoltaico, avrai anche l’opportunità di integrare un sistema di accumulo fotovoltaico, che ti permette di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla durante le ore notturne. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per le aziende a ciclo continuo che operano anche di notte.

Con Futuro Rinnovabile Green, che vanta un’esperienza decennale nell’installazione di impianti fotovoltaici e nella riqualificazione energetica, raggiungere gli stessi livelli di autosufficienza energetica raggiunti da Ikea diventa un obiettivo realizzabile per ogni azienda.

Nell’attuale contesto energetico, dove la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica sono sempre più cruciali, gli impianti fotovoltaici emergono come una soluzione fondamentale per la generazione di energia pulita e il ridimensionamento dell’impatto ambientale. Tuttavia, per garantire che questi sistemi continuino a operare in modo ottimale nel tempo, è essenziale dedicare attenzione alla loro manutenzione regolare.

I pannelli fotovoltaici, infatti, subiscono gli effetti degli agenti atmosferici e della presenza di inquinamento che può comprometterne le prestazioni, oltre a patire nel tempo una piccola una perdita fisiologica in termini di rendimento. Per mantenere l’impianto in salute ed evitare tutti i possibili danni “esterni”, l’unico rimedio è proprio una corretta e periodica manutenzione, esattamente come accade per il tagliando dell’automobile.

Importanza della Manutenzione

La manutenzione degli impianti fotovoltaici non è solo una pratica per preservarne l’efficienza e prolungarne la vita utile, ma rappresenta anche un investimento preventivo per evitare perdite significative nel rendimento nel corso degli anni. Contrariamente a quanto si possa pensare, mantenere un impianto fotovoltaico in ottime condizioni non richiede sforzi e costi eccessivi. Le operazioni di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, costituiscono un investimento nel futuro dell’impianto e nella riduzione dei costi energetici associati all’edificio.

Tipologie di Manutenzione

Manutenzione Ordinaria: La manutenzione ordinaria può essere eseguita direttamente dal proprietario dell’impianto e comprende una serie di attività fondamentali per garantire il corretto funzionamento nel tempo:

  • Pulizia dei Pannelli Solari: È essenziale pulire regolarmente i pannelli solari per rimuovere polvere, foglie e altri detriti che possono compromettere l’efficienza fino al 25%. Questa operazione dovrebbe essere eseguita almeno una volta l’anno, utilizzando attrezzature appropriate per evitare danni ai moduli.
  • Monitoraggio del Rendimento: Installare un sistema di monitoraggio permette di tenere sotto controllo le prestazioni dell’impianto in tempo reale. Questo aiuta a individuare tempestivamente eventuali anomalie o problemi di funzionamento, consentendo interventi immediati per ottimizzare il rendimento complessivo.
  • Ispezioni Periodiche: È importante controllare regolarmente l’integrità dei collegamenti elettrici, la funzionalità dei dispositivi di protezione e lo stato generale dei componenti dell’impianto. Questo assicura un funzionamento sicuro e efficiente nel tempo, riducendo il rischio di guasti improvvisi.

Manutenzione Straordinaria: La manutenzione straordinaria richiede interventi più tecnici e specifici per garantire prestazioni ottimali nel lungo periodo:

  • Sostituzione dell’Inverter: L’inverter è uno dei componenti chiave dell’impianto e potrebbe necessitare di essere sostituito dopo 10-12 anni di utilizzo per mantenere l’efficienza energetica. Optare per modelli più recenti può anche portare a miglioramenti significativi delle prestazioni complessive.
  • Riparazione o Sostituzione dei Moduli Danneggiati: I moduli fotovoltaici sono esposti agli elementi e potrebbero subire danni nel corso del tempo. È essenziale monitorare costantemente lo stato dei moduli e intervenire tempestivamente per riparare o sostituire quelli danneggiati per evitare perdite di rendimento.
  • Manutenzione Pre-Invernale: Prima dell’inizio della stagione invernale, è consigliabile eseguire una manutenzione completa dell’impianto. Questo include la verifica dello stato dei componenti dopo la stagione estiva e l’adozione di misure preventive per proteggere l’impianto dagli elementi atmosferici avversi.

Normative e Obblighi di Legge

La normativa vigente impone specifiche obbligazioni di manutenzione per gli impianti fotovoltaici, che devono essere rispettate per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza degli impianti stessi. È fondamentale attenersi a queste disposizioni per evitare sanzioni e assicurare un’operatività conforme alle normative di settore. Non essendo un intervento scadenzato da specifiche normative di settore, la periodicità con cui effettuare la manutenzione dell’impianto fotovoltaico è una decisione che spetta all’utente finale, dietro il consiglio dell’installatore specializzato.

In linea generale, per impianti fotovoltaici di tipo residenziale una manutenzione al massimo annuale con un e un lavaggio ogni due o tre anni sono sufficienti, sempre che non vengano rilevate delle criticità o malfunzionamenti (anche tramite sistema di monitoraggio impianto). In caso di condizioni meteorologiche particolari (come una pioggia di sabbia), è consigliabile una pulizia extra.

Considerazioni Finali sui Costi e l’Efficienza

I costi di manutenzione degli impianti fotovoltaici possono variare in base alla dimensione dell’impianto, alla complessità delle operazioni richieste e alla posizione geografica. Tuttavia, investire in una manutenzione regolare è un passo strategico per proteggere il valore dell’impianto nel tempo e massimizzare il ritorno sull’investimento.

La manutenzione regolare degli impianti fotovoltaici è fondamentale per garantire un funzionamento efficiente e affidabile nel tempo. Seguire le buone pratiche di manutenzione non solo prolunga la vita utile dell’impianto, ma contribuisce anche a massimizzare il risparmio energetico e a sostenere l’ambiente attraverso la produzione di energia pulita. Investire nella manutenzione preventiva e straordinaria è pertanto una scelta strategica per chiunque abbia a cuore l’efficienza e la sostenibilità dei propri impianti fotovoltaici.

Negli ultimi anni, il settore delle energie rinnovabili ha assistito a una vera e propria rivoluzione grazie all’introduzione delle celle solari in perovskite. Questo nuovo materiale, che prende il nome dalla sua struttura cristallina simile al minerale perovskite, sta rapidamente diventando una delle soluzioni più promettenti per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei pannelli solari. La tecnologia delle celle in perovskite sta catturando l’interesse di ricercatori, ingegneri e consumatori per il suo potenziale di ridurre i costi e massimizzare la produzione energetica anche in condizioni di luce non ottimali.

Cosa sono le celle solari in perovskite?

Cosa sono le celle solari in perovskite?

Le celle solari in perovskite utilizzano un materiale cristallino unico capace di assorbire e convertire la luce in elettricità con una sorprendente efficienza. Rispetto ai pannelli solari tradizionali in silicio, le celle in perovskite sono più leggere, flessibili e, soprattutto, più economiche da produrre. 

Uno degli aspetti distintivi di questo materiale è la sua capacità di assorbire luce su una gamma di lunghezze d’onda più ampia rispetto al silicio, rendendolo così adatto a catturare energia anche in condizioni di bassa luminosità. Questa caratteristica potrebbe rappresentare un’enorme svolta per le regioni con condizioni meteorologiche variabili.

Vantaggi principali delle celle in perovskite

I vantaggi di questa tecnologia sono numerosi e stanno spingendo molti a considerare le celle in perovskite come il futuro dell’energia solare.

  • Efficienza elevata: La ricerca ha dimostrato che le celle in perovskite possono raggiungere efficienze di conversione molto elevate, superiori a quelle delle celle in silicio. In alcuni casi, hanno già superato il 25% di efficienza, un traguardo impressionante per una tecnologia così nuova.
  • Costi di produzione ridotti: Il processo di fabbricazione delle celle in perovskite è più semplice e meno dispendioso rispetto a quello delle celle in silicio. Questo potrebbe rendere l’energia solare più accessibile e conveniente, contribuendo alla diffusione su larga scala di impianti fotovoltaici.
  • Leggerezza e flessibilità: Le celle in perovskite possono essere realizzate su superfici flessibili e leggere, ampliando le possibilità di applicazione. Immagina edifici, auto e persino dispositivi portatili che possono generare energia grazie a questa tecnologia.
  • Adattabilità a diverse condizioni di luce: Una delle caratteristiche più interessanti della perovskite è la sua capacità di generare energia anche con luce indiretta o condizioni di cielo coperto, permettendo una produzione energetica continua e stabile.

Le sfide della tecnologia in perovskite

Nonostante gli evidenti vantaggi, la tecnologia delle celle solari in perovskite non è ancora esente da sfide. Uno dei principali ostacoli è legato alla stabilità del materiale. La perovskite tende a degradarsi rapidamente quando esposta a umidità e alte temperature, riducendo così la durata delle celle. Questo rappresenta un problema significativo, poiché un pannello solare deve essere durevole per garantire un ritorno sull’investimento.

Inoltre, alcuni componenti delle celle in perovskite possono risultare tossici o avere un impatto negativo sull’ambiente. La maggior parte delle celle solari in perovskite contiene piombo, un metallo pesante che, se rilasciato nell’ambiente, può causare problemi di contaminazione. I ricercatori stanno lavorando per sviluppare versioni prive di piombo o alternative che possano garantire la stessa efficienza senza compromettere la sicurezza ambientale.

Possibili applicazioni delle celle solari in perovskite

Nonostante le sfide, le celle in perovskite hanno già dimostrato di avere enormi potenzialità in vari campi. Le applicazioni di questa tecnologia potrebbero essere molteplici, e includono:

  • Integrazione nei dispositivi portatili: Grazie alla loro flessibilità e leggerezza, le celle in perovskite potrebbero essere incorporate nei dispositivi elettronici, permettendo a smartphone e laptop di ricaricarsi tramite energia solare.
  • Automobili e trasporti: Alcune case automobilistiche stanno esplorando la possibilità di rivestire i veicoli con celle solari in perovskite, per alimentare alcune funzioni interne o estendere l’autonomia delle auto elettriche.
  • Edifici e strutture urbane: La possibilità di installare celle flessibili su pareti e finestre permette di trasformare intere strutture in fonti di energia solare, contribuendo a ridurre il consumo energetico e le emissioni.
Costo delle celle solari in perovskite

Il futuro delle celle solari in perovskite

Sebbene ci siano ancora numerosi ostacoli da superare, la tecnologia delle celle in perovskite promette di trasformare il settore del fotovoltaico e di rendere l’energia solare più efficiente e accessibile. La ricerca continua su materiali e processi produttivi per aumentare la stabilità delle celle, ridurre l’impatto ambientale e favorire la produzione su larga scala.

Conclusione

Le celle solari in perovskite rappresentano una delle frontiere più eccitanti nel mondo delle energie rinnovabili. Se le sfide legate alla durabilità e all’impatto ambientale verranno risolte, questa tecnologia potrebbe diventare una delle soluzioni più potenti e accessibili per produrre energia pulita. Scegliere di investire in soluzioni come le celle in perovskite significa credere in un futuro dove l’energia solare non solo è sostenibile ma anche efficace e accessibile. Per chi desidera adottare un approccio consapevole e innovativo all’energia, informarsi su queste nuove tecnologie rappresenta un passo importante verso un mondo più verde.

L’energia pulita è una priorità crescente per famiglie e aziende che desiderano ridurre l’impatto ambientale, abbassare le bollette e contribuire alla sostenibilità del pianeta. Tuttavia, i tradizionali pannelli solari hanno un limite: la loro produzione energetica dipende dalla presenza di luce solare. La soluzione? Il fotovoltaico ibrido, che combina pannelli solari e turbine eoliche per generare energia in modo continuo, sfruttando sia il sole che il vento.

Questa innovativa combinazione di tecnologie permette di ottimizzare la produzione energetica anche in situazioni meteorologiche variabili, rendendo il sistema particolarmente interessante per chi vive in zone dove il vento è una risorsa abbondante o per chi desidera avere un sistema affidabile anche di notte o durante giornate nuvolose.

A cosa serve installare il fotovoltaico ibrido?

I Vantaggi del Fotovoltaico Ibrido

Il fotovoltaico ibrido combina l’energia solare con quella eolica, permettendo una produzione continua e ottimizzata di energia. Questa tecnologia innovativa offre vantaggi come maggiore efficienza, risparmio sui costi energetici e una maggiore indipendenza dalla rete elettrica, rendendola una soluzione sostenibile e conveniente per famiglie e aziende.

Produzione di Energia Continua 

Grazie alla presenza sia dei pannelli solari che delle turbine eoliche, questi sistemi possono continuare a produrre energia anche quando non c’è sole. Durante le ore notturne o nelle giornate nuvolose, le turbine eoliche possono continuare a generare elettricità sfruttando il vento, garantendo così una fonte energetica continua.

Ottimizzazione della Resa Energetica

La combinazione delle due tecnologie permette di bilanciare la produzione energetica nell’arco della giornata e delle stagioni, migliorando l’efficienza complessiva del sistema. In questo modo, è possibile sfruttare al massimo entrambe le risorse naturali, ottenendo una maggiore quantità di energia rispetto a un sistema solare o eolico tradizionale.

Maggiore Indipendenza Energetica

Avere un sistema ibrido consente di ridurre significativamente la dipendenza dalla rete elettrica, poiché l’impianto può continuare a produrre energia in maniera autonoma. Ciò rappresenta un vantaggio soprattutto in caso di blackout o interruzioni di corrente, garantendo una fonte energetica affidabile e continua.

Risparmio Economico e Rapido Rientro dell’Investimento

Sebbene l’installazione di un impianto fotovoltaico ibrido richieda un investimento iniziale, il risparmio sulle bollette e la possibilità di accedere a incentivi statali rendono questo tipo di impianto una soluzione conveniente. Inoltre, il rapido rientro economico rende l’investimento particolarmente vantaggioso per chi desidera una fonte di energia autonoma e sostenibile.

Contributo alla Sostenibilità Ambientale

Utilizzare una combinazione di energia solare ed eolica permette di ridurre l’utilizzo di combustibili fossili, diminuendo l’emissione di gas serra e contribuendo alla tutela dell’ambiente. Gli impianti fotovoltaici ibridi rappresentano quindi una scelta responsabile per chi desidera fare la propria parte nella lotta al cambiamento climatico.

Come Funzionano gli Impianti Ibridi?

Gli impianti fotovoltaici ibridi combinano pannelli solari e piccole turbine eoliche, collegati spesso a un sistema di accumulo. Questo sistema permette di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso per utilizzarla nei momenti in cui la produzione è bassa o nulla. L’energia solare è sfruttata durante le ore diurne, mentre le turbine eoliche intervengono nelle ore notturne o quando il vento è particolarmente forte.

Questi impianti sono progettati per essere installati in luoghi strategici, in modo da massimizzare l’esposizione al sole e al vento. Solitamente, si prediligono aree aperte e sopraelevate, dove il vento è più intenso, garantendo una produzione costante ed efficiente.

L’Importanza dei Sistemi di Accumulo

Una parte fondamentale degli impianti fotovoltaici ibridi è rappresentata dai sistemi di accumulo, come le batterie. Le batterie permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso, rendendola disponibile quando l’impianto non è in grado di produrre energia. Questo aspetto è particolarmente utile per le abitazioni o aziende che necessitano di un apporto energetico costante, anche durante la notte o in condizioni meteorologiche sfavorevoli.

I sistemi di accumulo sono disponibili in diverse capacità, permettendo di scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. In molti casi, è possibile anche monitorare la produzione e il consumo energetico tramite app e dispositivi digitali, per avere un controllo completo sull’andamento del sistema.

Costo del fotovoltaico ibrido

I Costi e Gli Incentivi per gli Impianti Ibridi

Uno dei principali ostacoli alla diffusione degli impianti fotovoltaici ibridi è il costo iniziale dell’investimento. Tuttavia, esistono numerosi incentivi e agevolazioni che permettono di ridurre sensibilmente i costi di installazione. In Italia, ad esempio, sono disponibili detrazioni fiscali e contributi a fondo perduto per chi decide di installare impianti di energia rinnovabile.

Inoltre, il risparmio sulle bollette energetiche e il rapido rientro dell’investimento rendono gli impianti ibridi una soluzione vantaggiosa nel lungo termine. Per chi è interessato, è consigliabile informarsi sulle normative vigenti e sui programmi di incentivazione disponibili, che possono variare a livello regionale o nazionale.

Conclusione

Il fotovoltaico ibrido rappresenta un’evoluzione significativa nel settore delle energie rinnovabili, offrendo una soluzione innovativa e sostenibile per produrre energia in modo continuo. Grazie alla combinazione di pannelli solari e turbine eoliche, è possibile sfruttare al massimo le risorse naturali e ottenere una maggiore indipendenza energetica.

Per chi desidera un sistema che garantisca risparmio economico, affidabilità e sostenibilità, il fotovoltaico ibrido è una scelta intelligente e vantaggiosa. Oltre a ridurre la propria impronta ecologica, un impianto ibrido rappresenta un investimento che valorizza la propria abitazione o azienda, offrendo benefici tangibili e duraturi nel tempo.

Richiedi l'Analisi Energetica

Configura il tuo nuovo impianto