In un contesto industriale segnato da difficoltà sempre più pressanti, tra crisi di produzione legate alla pandemia da Covid e problemi di approvvigionamento a causa della riduzione delle forniture di gas dalla Russia, parlare di aziende che prosperano può sembrare quasi un miraggio. Tuttavia, sono proprio periodi di crisi come questi a spingere dirigenti, imprenditori e tecnici a cercare soluzioni innovative per affrontare le sfide attuali. Nello specifico, nel settore delle industrie a ciclo continuo, la gestione dell’energia non è soltanto una questione economica ma anche una priorità in termini di sostenibilità ambientale.
Questi sono principi ben noti ai dirigenti di Ikea, il rinomato gigante svedese dell’arredamento, noto fin dalla sua fondazione per la sua dedizione al riciclo e al recupero dei materiali. Negli ultimi anni, Ikea ha ulteriormente rafforzato il suo impegno ambientale con l’introduzione di un’agenda completamente green, che ha non solo migliorato la sua immagine ma anche incrementato il suo capitale.
Il modello di business adottato da Ikea potrebbe essere un esempio per aziende di ogni dimensione, specialmente per le industrie a ciclo continuo, riguardo all’approvvigionamento energetico. Ecco perché ci proponiamo di esaminare le scelte energetiche di questa celebre azienda e le soluzioni che Futuro Rinnovabile Green può offrire.
Pannelli fotovoltaici installati sui tetti degli store: la strategia vincente di Ikea
Nel giugno 2018, Ikea ha lanciato un ambizioso piano strategico dal titolo positivo e proattivo “People and Planet Positive”, che mira a sostenere l’economia circolare e a raggiungere l’obiettivo di utilizzare esclusivamente materiali riciclati entro il 2030, abbinato a una fornitura energetica al 100% da fonti rinnovabili. Questo impegno mira a ridurre del 70% l’impatto ambientale dei prodotti Ikea entro il 2030, rendendo l’azienda un attore positivo per il pianeta.
Tuttavia, Ikea non ha atteso fino al 2030 per conseguire alcuni di questi obiettivi: già nel 2020, tutti i ristoranti Ikea destinati a clienti e personale hanno eliminato completamente l’uso di plastica e, nello stesso anno, l’azienda ha prodotto più energia rinnovabile di quanto ne abbia consumata.
Secondo il rapporto annuale pubblicato nel gennaio 2021, Ikea ha superato il proprio consumo energetico grazie a fonti rinnovabili. Questo risultato è stato ottenuto grazie a una strategia energetica sostenibile che ha incluso l’acquisto di oltre 500 turbine eoliche e la partecipazione a due parchi solari negli Stati Uniti. Inoltre, Ikea ha installato più di 920.000 pannelli solari sui tetti dei suoi magazzini, parcheggi e store in tutto il mondo. Questo impegno esclude anche le soluzioni energetiche rinnovabili vendute ai consumatori privati, che hanno permesso alle famiglie di risparmiare circa 400 euro l’anno sulle bollette energetiche.
L’offerta di Futuro Rinnovabile Green per la tua azienda
Molte strutture industriali sono progettate in modo da poter facilmente ospitare pannelli fotovoltaici sui tetti o nei parcheggi, senza compromettere lo spazio operativo. L’installazione di pannelli solari sulle strutture aziendali garantisce un approvvigionamento energetico verde e completamente autonomo, immune dagli aumenti dei prezzi.
Come già sperimentato da Ikea, ogni azienda, così come i privati cittadini, può produrre più energia di quanto ne consumi e vendere l’extra attraverso il meccanismo dello scambio sul posto, generando un reddito aggiuntivo dall’energia prodotta in eccesso.
Certamente, l’installazione di impianti fotovoltaici comporta un investimento iniziale, ma con il 100% di ammortamento per le imprese e la possibilità di beneficiare di un’IVA agevolata al 10%, l’energia solare diventa una scelta economicamente vantaggiosa. Si tratta di un investimento che non solo riduce i costi energetici annuali ma che può ripagarsi in breve tempo attraverso i risparmi generati e il reddito dallo scambio sul posto.
Scegliendo di collaborare con Futuro Rinnovabile Green per l’installazione di un impianto fotovoltaico, avrai anche l’opportunità di integrare un sistema di accumulo fotovoltaico, che ti permette di immagazzinare l’energia prodotta durante il giorno per utilizzarla durante le ore notturne. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per le aziende a ciclo continuo che operano anche di notte.
Con Futuro Rinnovabile Green, che vanta un’esperienza decennale nell’installazione di impianti fotovoltaici e nella riqualificazione energetica, raggiungere gli stessi livelli di autosufficienza energetica raggiunti da Ikea diventa un obiettivo realizzabile per ogni azienda.